Vai al contenuto

Aggiornamento sullo studio di fase II GENERATION HD2

Roche ha annunciato il proseguimento dello studio clinico di fase II GENERATION HD2 che valuta il tominersen in soggetti con segni precoci della malattia di Huntington. A seguito di un analisi intermedia da parte di un comitato indipendente, non sono stati identificati problemi di sicurezza. La dose più alta, pari a 100 mg, ha mostrato un maggiore potenziale di beneficio clinico e sarà ora l'unica dose testata in futuro. I partecipanti alla dose di 60 mg passeranno alla dose superiore. Lo studio rimane in cieco, è completamente arruolato e dovrebbe concludersi nel 2026.

--LETTERA DELLA COMUNITÀ.

17 aprile 2025

Cari leader della comunità dei pazienti di Huntington,

Apprezziamo la vostra richiesta di aggiornamenti sulle nostre attività di ricerca. Oggi condividiamo un aggiornamento sullo studio di fase II GENERATION HD2 (NCT05686551), che sta testando il farmaco sperimentale tominersen in persone con segni precoci o molto lievi della malattia di Huntington (HD).

Per ricordare che GENERATION HD2 stava testando due livelli di dose di tominersen (100 mg e 60 mg) contro placebo, somministrati ogni 4 mesi tramite iniezione spinale. I dati dello studio clinico vengono regolarmente controllati da un comitato indipendente di monitoraggio dei dati (iDMC).

Il Comitato sostiene la continuazione dello studio

L'iDMC ha recentemente rivisto i dati sulla sicurezza e ha condotto un'analisi ad interim pre-pianificata. L'iDMC ha raccomandato di proseguire lo studio GENERATION HD2. Non sono state sollevate preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei partecipanti o ai segni di peggioramento dei sintomi con entrambe le dosi di tominersen. Inoltre, è stato riscontrato che la dose di 100 mg è più probabile che la dose di 60 mg produca un beneficio clinico. Pertanto, per il resto dello studio sarà testata solo la dose da 100 mg rispetto al placebo, mentre la dose da 60 mg sarà interrotta. È importante sottolineare che lo studio è in corso e non possiamo trarre conclusioni definitive in questo momento.

Lo studio rimane in cieco e continua a raccogliere dati

Roche modificherà ora lo studio e ai partecipanti verrà chiesto il consenso per continuare a partecipare allo studio modificato. La modifica non cambierà i programmi clinici dei partecipanti o l'esperienza complessiva dello studio. I partecipanti precedentemente assegnati alla dose di 60 mg passeranno alla dose di 100 mg; i partecipanti agli altri gruppi di trattamento (100 mg e placebo) rimarranno nei gruppi loro assegnati. I medici dello studio, i partecipanti e Roche non conoscono l'assegnazione del trattamento fino alla fine dello studio.

Cosa succede dopo?

  • Gli sperimentatori sono stati informati e stanno iniziando a contattare i partecipanti allo studio in merito alla modifica dello studio e alle fasi successive.
  • Lo studio è completamente arruolato e si prevede che si concluderà nel 2026.
  • L'iDMC continuerà a rivedere i dati dello studio ogni 4-6 mesi per raccomandare se continuare, modificare o interrompere lo studio.

Siamo incredibilmente grati ai 301 partecipanti e ai loro accompagnatori arruolati in GENERATION HD2. Ogni visita allo studio contribuisce a raccogliere dati che aiutano l'intera comunità di ricerca sull'HD a saperne di più sul tominersen, sulle strategie di riduzione dell'huntingtina e sull'ulteriore comprensione dell'HD.

Ringraziamo la comunità HD per il suo continuo sostegno e impegno nella ricerca. Di seguito sono riportate ulteriori informazioni che potrebbero esservi utili. Se avete altre domande, non esitate a contattarci.

Cordiali saluti, Mai-Lise Nguyen

Global Patient Partnership, a nome del team Roche/Genentech Huntington

Domande e risposte

Quali sono i risultati dell'analisi? L'iDMC ha condotto l'analisi ad interim e Roche non ha accesso ai dati esaminati. Stiamo modificando lo studio GENERATION HD2 sulla base delle raccomandazioni dell'iDMC, che prevedevano il proseguimento dello studio e il passaggio dei partecipanti alla dose di 60 mg alla dose di 100 mg.

Questo significa che la dose di 60 mg non ha funzionato o non è stata sicura? L'iDMC ha esaminato i dati disponibili dello studio e non ha sollevato alcuna preoccupazione riguardo alla sicurezza dei partecipanti o ai segni di peggioramento dei sintomi con una delle due dosi di tominersen. Roche sta modificando il disegno dello studio GENERATION HD2 per testare solo la dose di 100 mg rispetto al placebo per il resto dello studio. Questa modifica si basa sulla raccomandazione dell'iDMC, secondo cui la dose di 100 mg è più probabile che la dose di 60 mg produca un beneficio clinico per le persone affette da HD.

Questo significa che la dose di 100 mg funziona? L'iDMC ha raccomandato di continuare a testare la dose di 100 mg nello studio, sulla base della revisione dei dati intermedi. Lo studio GENERATION HD2 è in corso e al momento non possiamo trarre conclusioni definitive. Il completamento dello studio è previsto per il 2026.

I partecipanti allo studio sapranno quale dose stavano ricevendo? Che cosa significa "accecamento"? Fin dall'inizio dello studio, i partecipanti, i team di studio e Roche non conoscono l'assegnazione del trattamento. Questa procedura si chiama "cecità" e serve a evitare distorsioni nella conduzione dello studio e nell'ottenimento dei risultati. Quando lo studio sarà "sbloccato" al termine dello studio, i partecipanti potranno sapere a quale gruppo di trattamento sono stati assegnati: tominersen (compresa la dose) o placebo.

Cosa succede ora ai partecipanti allo studio? Tutti i partecipanti saranno contattati dalle rispettive sedi di studio e verrà chiesto loro di acconsentire a continuare a partecipare allo studio modificato. Non ci saranno cambiamenti nell'esperienza complessiva dello studio o nei programmi dei partecipanti. Dopo il consenso, la farmacia dello studio cambierà il dosaggio dei partecipanti precedentemente assegnati alla dose di 60 mg con la dose di 100 mg. Non ci saranno cambiamenti per i partecipanti precedentemente assegnati ai gruppi 100 mg e placebo. L'assegnazione del trattamento rimane "in cieco" per i partecipanti, i siti e Roche.

Che cos'è un iDMC? Un comitato indipendente per il monitoraggio dei dati (iDMC) è un gruppo di esperti esterni allo studio, e indipendenti da Roche, che esamina periodicamente i dati accumulati da una sperimentazione clinica in corso. Il comitato controlla la sicurezza dei partecipanti e l'equilibrio tra benefici e rischi di uno studio clinico. Sulla base della revisione dei dati, l'iDMC formula raccomandazioni sulle modalità di conduzione dello studio.

Che cos'è un'analisi intermedia e qual è il suo scopo? Un'analisi intermedia è una valutazione pianificata dei dati di uno studio in corso prima del suo completamento. Consente ai ricercatori di prendere decisioni informate sul proseguimento, la modifica o l'interruzione di uno studio. Le analisi intermedie fanno comunemente parte dei disegni di studio per evitare un inutile carico di studio e l'esposizione del paziente a un farmaco in sperimentazione.

Dove si possono trovare maggiori informazioni? I partecipanti allo studio e i familiari devono contattare la sede dello studio per eventuali domande. I membri della comunità possono rivolgersi al proprio specialista in HD o alle organizzazioni locali di pazienti. Le informazioni mediche di Roche sono disponibili all'indirizzo medinfo.roche.com.

it_ITItalian