Vai al contenuto

Lo studio PTC518 PIVOT-HD raggiunge l'endpoint primario

5 maggio 2025

Versione PDF

- Lo studio ha raggiunto l'endpoint primario con un abbassamento dose-dipendente della proteina HTT nel sangue alla Settimana 12.

- Tendenze favorevoli dose-dipendenti in tutte le scale cliniche nei pazienti in fase 2 al mese 12.

- Segnali di beneficio clinico dose-dipendente rispetto alla coorte di storia naturale abbinata, nonché di riduzione dose-dipendente dell'NfL nei pazienti in stadio 2 al mese 24.

- Il profilo di sicurezza e tollerabilità continua ad essere favorevole, senza picchi di NfL correlati al trattamento.

- PTC terrà una teleconferenza il 5 maggio 2025, alle 8:00 am ET-.

WARREN, N.J., 5 maggio 2025 /PRNewswire/ - PTC Therapeutics, Inc. (NASDAQ: PTCT) ha annunciato oggi i risultati dello studio di Fase 2 PIVOT-HD di PTC518 (votoplam) in pazienti affetti da Malattia di Huntington (HD) allo Stadio 2 e allo Stadio 3. Lo studio ha raggiunto l'endpoint primario di riduzione dei livelli ematici di proteina Huntingtin (HTT) (p<0,0001) alla settimana 12 e ha ottenuto risultati favorevoli in termini di sicurezza e tollerabilità. Inoltre, i dati a 12 mesi dei pazienti in fase 2 sono coerenti con la riduzione dose-dipendente della proteina HTT precedentemente riportata e con le tendenze dose-dipendenti nelle varie scale cliniche.

"Questi risultati di PIVOT-HD confermano che PTC518 abbassa la proteina Huntingtin e mostra i primi segnali di beneficio clinico con un profilo di sicurezza favorevole", ha dichiarato Matthew B. Klein, MD, Chief Executive Officer di PTC Therapeutics. "Inoltre, a 24 mesi, abbiamo osservato un andamento favorevole dose-dipendente del cUHDRS e delle scale secondarie TFC e SDMT rispetto alla storia naturale, nonché un abbassamento dose-dipendente della proteina della catena leggera del neurofilamento. Siamo ansiosi di discutere i prossimi passi di sviluppo e normativi, compresa la possibilità di un'approvazione accelerata, mentre lavoriamo per portare potenzialmente la prima terapia modificante la malattia alle persone affette dalla malattia di Huntington".

I risultati dell'intera coorte di 12 mesi dimostrano una riduzione dose-dipendente dei livelli di HTT nel sangue, con 23% al livello di dose di 5 mg per i pazienti in stadio 2 e 3 e 39% e 36% al livello di dose di 10 mg per i pazienti in stadio 2 e 3, rispettivamente. Per i pazienti allo stadio 2, si sono riscontrate tendenze dose-dipendenti di beneficio sulle scale cliniche, tra cui la Composite Unified Huntington's Disease Rating Scale (cUHDRS) e la sottoscala Total Motor Score (TMS). Per i pazienti dello stadio 3, si è osservata una tendenza a favorire il gruppo con dose di 5 mg rispetto al placebo, ma non il gruppo con dose di 10 mg, suggerendo che l'effetto del trattamento può essere diverso nei pazienti dello stadio 3 rispetto a quelli dello stadio 2.

Per tutti i livelli di dose e gli stadi della malattia, PTC518 ha mostrato un profilo di sicurezza e tollerabilità favorevole, senza eventi avversi gravi correlati al trattamento o picchi di proteina della catena leggera del neurofilamento (NfL).

Inoltre, i dati relativi al trattamento a 24 mesi dei pazienti su cui sono stati condivisi i dati lo scorso anno (N=21) mostrano segnali di tendenze dose-dipendenti sulle sottoscale cUHDRS, Total Function Capacity (TFC) e Symbol Digit Modalities Test (SDMT) rispetto a una coorte di storia naturale abbinata per propensione del Registro ENROLL-HD. Al mese 24, si è registrato anche un abbassamento dose-dipendente dell'NfL plasmatico rispetto al basale, pari a -8,9% (p=0,12 nominale) per il livello di dose di 5 mg e -14% (p=0,03 nominale) per il livello di dose di 10 mg.

Dettagli della teleconferenza e del webcast:
PTC terrà una teleconferenza alle ore 8:00 di oggi per discutere di questa notizia. Per accedere alla teleconferenza, fare clic su qui per registrarsi e vi verranno forniti i dettagli per l'accesso. Per evitare ritardi, si consiglia ai partecipanti di collegarsi alla teleconferenza 15 minuti prima dell'inizio della stessa. È possibile accedere alla teleconferenza in webcast nella sezione Investitori del sito Web di PTC all'indirizzo https://ir.ptcbio.com/events-presentations. Il replay della telefonata sarà disponibile circa due ore dopo la conclusione della stessa e sarà archiviato sul sito web della società per i 30 giorni successivi.

Informazioni su PIVOT-HD
PIVOT-HD è stato progettato come uno studio di 12 mesi controllato con placebo per valutare l'effetto farmacodinamico e la sicurezza di PTC518 a due livelli di dose (5 mg e 10 mg) rispetto al placebo. Inizialmente lo studio includeva solo pazienti in fase 2. Successivamente è stata aggiunta una coorte di pazienti in stadio 3 di dimensioni simili per aiutare a identificare la popolazione migliore per gli studi futuri. Gli endpoint primari di PIVOT-HD erano la riduzione totale dell'huntingtina (HTT) nel sangue a 12 settimane e gli eventi di sicurezza. Gli endpoint secondari comprendevano i livelli di HTT nel sangue a 12 mesi, altri biomarcatori del sangue e del sistema nervoso centrale (SNC) e i cambiamenti nella Composite Unified Huntington's Disease Rating Scale (cUHDRS).

Dopo 12 mesi, i pazienti potevano iscriversi a uno studio di estensione a lungo termine in cui tutti i soggetti avrebbero ricevuto PTC518. I soggetti originariamente randomizzati a 5 mg e 10 mg continueranno a quel livello di dose; quelli inizialmente randomizzati al placebo saranno randomizzati 1:1 a 5 mg o 10 mg. Tutti i soggetti e gli sperimentatori rimarranno in cieco rispetto all'assegnazione iniziale del trattamento.

La presentazione dei risultati dello studio è prevista in occasione di una riunione scientifica che si terrà nel corso dell'anno.

Informazioni su PTC518
PTC518 è una piccola molecola modificatrice dello splicing che agisce attraverso un meccanismo unico per promuovere l'inclusione di un nuovo pseudoesone contenente un codone di terminazione prematuro, innescando così la degradazione dell'mRNA dell'huntingtina (HTT) e la conseguente riduzione dei livelli di proteina HTT. PTC518 è stato scoperto dalla piattaforma di splicing convalidata di PTC, in seguito al successo della scoperta e dello sviluppo di Evrysdi® (risdiplam) per l'atrofia muscolare spinale (SMA).

Informazioni sulla malattia di Huntington
La malattia di Huntington (HD) è una malattia genetica ereditaria e fatale del sistema nervoso centrale.1  Ãˆ causata da un gene difettoso. Questo gene produce una proteina, chiamata Huntingtin (HTT), che è coinvolta nel funzionamento delle cellule nervose del cervello (neuroni). Quando il gene è difettoso, produce una proteina HTT anomala (o mutata) che è tossica e causa danni ai neuroni e la loro morte.2  L'HD si manifesta di solito in persone di 30 o 40 anni. I sintomi possono manifestarsi anche in età più precoce: in questo caso si parla di HD giovanile.2,3  Esistono anche casi di HD infantile, quando i sintomi si sviluppano in bambini di età inferiore ai 10 anni.2  Sebbene i sintomi varino da persona a persona, la malattia colpisce principalmente il cervello e provoca movimenti anomali, difficoltà di parola, deglutizione e deambulazione, oltre a una serie di altri sintomi, tra cui quelli comportamentali, cognitivi e motori.4,5  Sebbene esistano terapie approvate per sintomi specifici della malattia, attualmente non esiste una cura per l'HD e non esistono farmaci approvati che ritardino l'insorgenza o rallentino la progressione della malattia.

Informazioni su PTC Therapeutics, Inc.
PTC è un'azienda biofarmaceutica globale che scopre, sviluppa e commercializza farmaci clinicamente differenziati che apportano benefici a bambini e adulti affetti da patologie rare. La capacità di PTC di innovare nuove terapie e di commercializzare i prodotti a livello globale è la base che spinge gli investimenti in una pipeline robusta e diversificata di farmaci trasformativi. Per saperne di più su PTC, visitare il sito www.ptcbio.com e seguire su Facebook, X e LinkedIn.

Per ulteriori informazioni:

Investitori:
Ellen Cavaleri
+1 (615) 618-6228
ecavaleri@ptcbio.com

Media:
Jeanine Clemente
+1 (908) 912-9406
jclemente@ptcbio.com 

Dichiarazione previsionale:
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Tutte le dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa, ad eccezione di quelle di carattere storico, sono dichiarazioni previsionali, comprese quelle relative alle aspettative, ai piani e alle prospettive future di PTC, alla strategia di PTC, anche per quanto riguarda i tempi previsti per le sperimentazioni e gli studi clinici, la disponibilità di dati, le richieste e le risposte normative e altre questioni, le operazioni future, la posizione finanziaria futura, i ricavi futuri, i costi previsti e gli obiettivi del management. Altre dichiarazioni previsionali possono essere identificate con le parole "orientamento", "piano", "anticipare", "credere", "stimare", "aspettarsi", "intendere", "potrebbe", "obiettivo", "potenziale", "sarà", "potrebbe", "dovrebbe", "continuare" ed espressioni simili.

I risultati, le prestazioni o gli obiettivi effettivi di PTC potrebbero differire materialmente da quelli espressi o impliciti nelle dichiarazioni previsionali rilasciate a causa di una serie di rischi e incertezze, tra cui quelli relativi a: l'esito delle trattative per la determinazione dei prezzi, la copertura e il rimborso da parte di terzi per i prodotti di PTC o per i prodotti candidati che PTC commercializza o potrebbe commercializzare in futuro; le aspettative relative all'accordo di licenza e collaborazione di PTC con Novartis Pharmaceuticals Corporation, compreso il diritto di ricevere da Novartis milestones di sviluppo, regolatorie e di vendita, compartecipazione agli utili e pagamenti di royalties; effetti significativi sull'attività, compresi gli effetti delle condizioni industriali, di mercato, economiche, politiche o normative; cambiamenti nelle leggi, nei regolamenti, nelle aliquote e nelle politiche fiscali e di altro tipo; la base di pazienti idonei e il potenziale commerciale dei prodotti e dei candidati prodotti di PTC; l'approccio scientifico e i progressi generali di sviluppo di PTC; la sufficienza delle risorse di cassa di PTC e la sua capacità di ottenere finanziamenti adeguati in futuro per le spese operative e le spese in conto capitale prevedibili e imprevedibili; e i fattori discussi nella sezione "Fattori di rischio" dell'ultima relazione annuale di PTC sul modulo 10-K, nonché qualsiasi aggiornamento di tali fattori di rischio presentato di volta in volta in altri documenti depositati da PTC presso la SEC. Si invita a considerare attentamente tutti questi fattori.

Come per qualsiasi farmaco in fase di sviluppo, lo sviluppo, l'approvazione normativa e la commercializzazione di nuovi prodotti comportano rischi significativi. Non vi è alcuna garanzia che un prodotto riceva o mantenga l'approvazione normativa in qualsiasi territorio o che si riveli un successo commerciale. 

Le dichiarazioni previsionali contenute nel presente documento rappresentano le opinioni di PTC solo alla data del presente comunicato stampa e PTC non si impegna né prevede di aggiornare o rivedere tali dichiarazioni previsionali per riflettere i risultati effettivi o i cambiamenti di piani, prospettive, ipotesi, stime o proiezioni, o altre circostanze che si verifichino dopo la data del presente comunicato stampa, salvo quanto richiesto dalla legge. 

Riferimenti:

  1. Organizzazione Mondiale della Sanità, 2020. 8A01.10 Malattia di Huntington. Disponibile su: https://icd.who.int/browse10/2019/en#/G10. Accesso a ottobre 2021.
  2. Gatto EM, González Rojas N, Persi G, et al. Clin Parkinsonism Rel Disord 2020;3:100056.
  3. Tabrizi SJ, Flower MD, Ross CA, et al. Nat Rev Neurol 2020;16(10):529-546.
  4. Roos RAC. Orphanet J Rare Dis 2010; 5:40.
  5. Kirkwood SC, Su JL, Conneally P, et al. Arch Neurol 2001;58(2):273-278.

CisionVisualizza il contenuto originale:https://www.prnewswire.com/news-releases/ptc518-pivot-hd-study-achieves-primary-endpoint-302445673.html

FONTE PTC Therapeutics, Inc.

it_ITItalian